Genere |
DATA |
Generalità |
Note |
Distribuzione |
RADIO |
13 |
OSCILLATORE FACILE PER PROVE IN LABORATORIO |
|
AGZ |
Ho eseguito questo oscillatore sulla piastra di prova perché
ha la caratteristica di usare circuiti accordati semplici, senza prese sulla bobina
o presa capacitiva, come i vari Hartley e Colpitts.
Si è rivelato un circuito semplicissimo e molto facile da
fare. Funziona quasi con tutti i circuiti accordati, previo dimensionare i
condensatori di bypass adattandoli alle frequenze di LC.
La prova ha dato esito positivo fino a frequenze di 50
megahertz.
Ora se mi serve un oscillatore con le caratteristiche volute,
so velocemente cosa fare.
Le foto mostrano lo stesso oscillatore per due LC diversi.
Per ognuno la forma d’onda vista all’oscilloscopio.
L’alimentazione è a 5 Volt. Il consumo non l’ho misurato….. è
poca cosa, hi.
Il segnale di uscita può essere prelevato dagli emitter dei
transistor, con una piccola capacità, e amplificato.
E’ capitato di rifare questo oscillatore, ecco
alcune ulteriori note. Alimentazione 5 volt. Consumo non arriva a 10 mA
Bobina TOKO 41144 con nucleo al massimo,
dentro: frequenza 4.3 megaHertz.
Bobina con nucleo al minimo, fuori: frequenza
8 megahertz.
misura sull’emitter: forma d’onda un po’
schifosa.
Come si nota ho anche sbagliato il circuito ma va lo stesso. Ho collegato la resistenza da 1K5 su un lato e il condensatore di bypass (ho usato 82nF) dall’altro. Far delle prove per vedere se è meglio in un modo o nell’altro.
Il BF199 si adatta bene perché ha in fila CEB e quindi se si inserisce il secondo transistor di schiena nella piastra prototipi così:
CEB
BEC
si collegano automaticamente il collettore di uno sulla base dell’altro. Gli emitter al centro sono insieme e vanno al negativo terra con 2700 ohm.
Ecco lo schema completo per un utilizzo pratico. Con il nucleo al massimo mettendo e togliendo il condensatore da 27 pF (chiamato CV) si ottiene una variazione di frequenza di 420 kiloHertz.
Ho messo anche un buffer a FET, BF245, per isolare l’oscillatore dai carichi. Il segnale si preleva da un collettore, ed è il più libero da armoniche. Se fosse preso dagli emitter il contenuto di armoniche sarebbe stato indecente.
Buon divertimento, Alessandro Frezzotti